La Cerimonia

La Chiesa di S. Rocco è la chiesa più antica di Frascati e si dice che fosse costruita sui resti di una villa romana appartenente a C.P. Crispo. La chiesa è suddivisa in tre navate separate tra loro da due file di colonne di pietra sperone sormontate da capitelli ionici. Le tre navate terminano con tre absidi di cui la centrale è la più grande. Il campanile di S. Rocco venne costruito nel 1305 ed è probabile che prima di svolgere il compito di campanile della chiesa fosse utilizzato come una torre di avvistamento. L’aspetto attuale della chiesa è dovuto al restauro terminato nel 1495 per ordine di Guglielmo d’Estouteville. Il pittore Francesco Caiazza affrescò in quegli stessi anni il catino absidale. Successivamente, nel 1656 (anno della peste) vennero scoperte le immagini dei SS. Rocco e Sebastiano; staccate nel 1843 ed incorniciate. Nel 1867 la cappella di S. Rocco (ristrutturata nel 1713) viene decorata dai pittori D. Iannetti e P. Gagliardi. Il sarcofago paleocristiano che funge da altare è stato ritrovato nel bosco vicino all’eremo dei Camaldolesi ed è stato introdotto nella chiesa dopo la guerra.